Sub Layers:
- Vincolo Idrogeologico (ai sensi R.D. 3267/23) – trasposizione
- Carta Forestale Italiana (CFI2020) scala 1:10.000
Name: Vincolo idrogeologico e Aree Boscate
Display Field:
Type: Group Layer
Geometry Type: null
Description: Vincolo idrogeologico : Istituito con il regio decreto-legge 30 dicembre 1923, n. 3267 (Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani – c.d. “legge Serpieri”), pone un regime di tutela sui terreni una cui forma di utilizzazione non conforme può “con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque”. Il vincolo idrogeologico è quindi istituito per garantire la protezione dell’interesse pubblico della stabilità dei versanti nei bacini montani. Si differenzia dal vincolo forestale non solo per i fini specifici e per la norma istitutiva, ma anche per l’applicazione in campo: il vincolo idrogeologico è infatti determinato in situ con provvedimento amministrativo da parte dell’amministrazione forestale (oggigiorno esso è regolato dalle norme regionali).
Vincolo Forestale:
il vincolo forestale oggi vigente è istituito dal combinato disposto dal TUFF e dalle legislazioni forestali regionali, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 117 della Costituzione e degli Statuti speciali delle Regioni e Provincie Autonome.
Ai sensi del TUFF, (Art. 3 comma 3) “per le materie di competenza esclusiva dello Stato, sono definite bosco le superfici coperte da vegetazione forestale arborea, associata o meno a quella arbustiva, di origine naturale o artificiale in qualsiasi stadio di sviluppo ed evoluzione, con estensione non inferiore a 2.000 metri quadri, larghezza media non inferiore a 20 metri e copertura arborea forestale maggiore del 20 per cento”.
La struttura giuridica definitoria del bosco genera due risvolti giuridico-applicativi principali:
Il vincolo forestale non è un vincolo statico o predeterminato, ma varia autonomamente nel tempo e nello spazio a seconda dell’articolazione dinamica propria degli ecosistemi e della gestione paesaggistica operata dalla società; La definizione normativa di bosco comporta che non è possibile rappresentarlo con una cartografia di delimitazione che abbia validità giuridica (irrappresentabilità giuridica in cartografia del vincolo su area vasta).
Le Carte forestali pubblicate a livello nazionale o regionale hanno infatti un solo fine conoscitivo e statistico del patrimonio forestale, ed eventualmente della sua articolazione tipologica. Per verificare che una determinata area in esame sia o meno vincolata secondo la norma forestale, va sempre effettuato un sopralluogo in situ e uno specifico studio in relazione alla definizione delle aree boscate e le esclusioni normative.
link articolo rivista sherwood
https://www.rivistasherwood.it/t/commenti-proposte/vincolo-forestale-carte-forestali.html
Definition Expression: N/A
Copyright Text:
Default Visibility: false
MaxRecordCount: 0
Supported Query Formats: JSON, AMF
Min Scale: 0
Max Scale: 0
Supports Advanced Queries: false
Supports Statistics: false
Has Labels: false
Can Modify Layer: false
Can Scale Symbols: false
Use Standardized Queries: true
Extent:
XMin: 246007.90579999983
YMin: 4693167.893100001
XMax: 358081.6972000003
YMax: 4832770.456
Spatial Reference: 25833
(25833)
Drawing Info:
Advanced Query Capabilities:
Supports Statistics: false
Supports OrderBy: false
Supports Distinct: false
Supports Pagination: false
Supports TrueCurve: true
HasZ: false
HasM: false
Has Attachments: false
HTML Popup Type: esriServerHTMLPopupTypeNone
Type ID Field: null
Fields:
None
Supported Operations:
Query
Generate Renderer
Return Updates